
UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Escursione dedicata alla scoperta del cambiamento climatico sul passo del Gavia; un percorso per scoprire cosa la grande glaciazione ci ha lasciato, cosa possiamo vedere ancora oggi di quelli che erano i grandi ghiacciai di questa zona. Qui natura e storia si fondono in un paesaggio ricco di spunti di osservazione e discussione.
Dislivello: Mt. 450
Difficoltà: Escursionistica
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 10:00 al Rifugio Bonetta, Passo del Gavia
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Lungo la Val Cedec per ammirare la natura di questo luogo, lungo le antiche strade percorse dagli Alpini fino a raggiungere il Passo Zebrù, affacciato sull’omonima valle. Qui, con i suoi Mt. 3000 metri di quota, il passo cela molti resti della guerra bianca che qui ha fatto molte vittime… e non per le armi.
Dislivello: Mt. 900
Difficoltà: Escursionistica
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 09:00 al Rifugio Forni
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Il percorso del cambiamento climatico, un itinerario interamente dedicato ad osservare e comprendere quali cambiamenti ha apportato il cambiamento climatico in alta montagna; non mancheranno anche in questo itinerario i resti della Prima guerra mondiale.
Dislivello: Mt. 500
Difficoltà: Escursionistica
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 10:00 posteggio III Cantoniera lungo la SS dello Stelvio
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Percorso interamente dedicato alla scoperta dei ghiacciai, o di quello che ne rimane. La Val Cedec, le sue cime e la sua storia; la valle dei Forni con il suo ghiacciaio e il percorso glaciologico che ci permetterà di vederlo da vicino e di scoprirne alcuni “segreti” per comprendere meglio questi colossi ricchi di acqua e… di storia.
Dislivello: Mt. 800
Difficoltà: Escursionistica
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 09:00 al Rifugio Forni
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Itinerario dedicato all’acqua; i laghi di Cancano si stendono vicino a noi, e risaliremo una placida valle fino a raggiungere, a quota Mt. 2240 le sorgenti dell’Adda. Natura e storia si fondono in un luogo magico. Il percorso, adatto a tutti continuerà fino ad ammirare il lago della “cava ad imbuto”. On sai cos’è? Beh… guarda qui. ( Collegamento ad Instagram )
Dislivello: Mt. 500
Difficoltà: Escursionistica
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 09:30 al posteggio diga di Cancano
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Salita al bivacco Battaglione Skiatori Ortles; un percorso prettamente storico. La natura qui è stata selvaggia quanto i colpi di mortaio e di fucile durante tutto il conflitto bellico fra il 1915 e 1918. Numerosi sono i segni lasciati dagli Alpini su questo versante; risaliremo fino al bivacco per poi procedere fino alla vetta del cima di Vallumbrina, dove sorge un villaggio militare ben conservato. Itinerario non impegnativo tecnicamente ma dal dislivello considerevole a quote elevate, la cima è a Mt. 3220.
Dislivello: Mt. 950
Difficoltà: Escursionisti Esperti
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 09:00 al passo Gavia, Rifugio Berni
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
La Val Zebrù, il cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, qui la natura ha dato il suo massimo e noi andremo a scoprirla, passo dopo passo ammireremo le diversità geologiche, le differenze della vegetazione e, se saremo fortunati, scoveremo anche gli animali del parco. Percorso adatto a tutti, lungo una strada bianca fino al Rifugio Campo.
Dislivello: Mt. 550
Difficoltà: Escursionisti
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 09:30 al posteggio di Niblogo o Fantelle
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Passo dello Stelvio, oggi meta di motociclisti e sciatori estivi, un tempo valico di confine. Andremo a vedere i resti delle fortificazioni allo Scorluzzo, attraverseremo la storia passo dopo passo in un anello ricco di emozioni e fascino. Avremo modo di vedere anche gli effetti del cambiamento climatico sui ghicciai di questa zona.
Dislivello: Mt. 700
Difficoltà: Escursionisti
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 09:30 al posteggio al passo dello Stelvio
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com

UN’ETATE AL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Il percorso del cambiamento climatico, un itinerario interamente dedicato ad osservare e comprendere quali cambiamenti ha apportato il cambiamento climatico in alta montagna; non mancheranno anche in questo itinerario i resti della Prima guerra mondiale.
Dislivello: Mt. 500
Difficoltà: Escursionistica
Pranzo al sacco
Ritrovo: ore 10:00 posteggio III Cantoniera lungo la SS dello Stelvio
Per info ed iscrizioni: igor.grigis@gmail.com