Dal mare di Genova alla cima di Monte Bastia ( Mt. 848 )
Bella montagna piramidale che ci regalerà ampi panorami sul golfo di Genova. La sua cima erbosa è indicata da un piccola croce dalla quale avremo modo di ammirare i folti boschi dell’appartata e piccola Val Lentro. Prima di giungere al punto più alto dell’itinerario raggiungeremo, attraversando versanti e creste inaspettatamente selvaggi che rendono questo itinerario uno dei più belli della Catena Costiera. Se il meteo lo consente lo sguardo potrà raggiungere anche la lontana Corsica.
Il percorso richiede un minimo di allenamento ma non presenta difficoltà tecniche.
Al termine della discesa, tornati al mare, avremo modo di deliziarci con un pezzo di focaccia ligure.
Ritrovo: Milano Lambrate, posteggio autobus di via Pedril ore 07.00 – QUI
Direttamente sul posto alle ore 09.30 – QUI
![]() |
EMISSIONI CO2 DI QUESTO VIAGGIO = Kg 68 |
PER I PRIMI 7 ISCRITTI SENZA AUTO IL POSTO E’ GARANTITO DALLA GUIDA
Dislivello: + Mt. 900 circa
Difficoltà: E Escursionisti
Tempo di cammino salita/discesa: ore 05.00 circa
Arrivo alle auto: entro le 16.30
Cosa portare:
Zaino per escursione giornaliera
Scarponcini da escursionismo
Cambio
Giacca antipioggia/vento
Pranzo al sacco
Acqua e/o the caldo
Abbigliamento adatto alla stagione e alla quota
Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria compilando il modulo al seguente link
Ti ricordo che il prezzo della singola uscita è di €25 e comprende*:
– Accompagnamento professionale
-Assicurazione RC a norma di legge
-Pianificazione e stesura dell’itinerario
*Prezzo singola uscita
Il prezzo della singola uscita è fissato a €25.00
Per under 25 e over 65 il costo è di €20.00 – Per ottenere lo sconto si deve presentare il documento di identità al momento del pagamento.
Alla scoperta del Monferrato: Grana e Montemagno
« … c’mè in gran vantoji duèrt o c’me na gran mesa roja che par cerc ad fèr a l’ò il mirajion; pì as sì, par ragi a l’ò i vicul con il so citi casetti c’as tenu sì jinna con l’atra, p’in sì ancura, par bῦsula a l’ò la Cesa Granda e a la fen, ansima a tit, par asàl a l’ò ‘l Castè… »
Montemagno, un antichissimo insediamento cresciuto su questi colli, la sua caratteristica forma a ventaglio lo rende unico nel territorio italiano; a circondare questo borgo, vigne e colline moreniche che da secoli sono dimora di pregiati vini. Antiche cascine, antiche dimore storiche e vigneti ancor più remoti che si perdono nei secoli passati, forse addirittura a prima dei romani.
Percorreremo le strade che costeggiano, e attraversano, questo territorio.
Qui storia e natura sono stati fusi dalla perizia dell’umo che ha modellato ogni cosa per realizzare un paesaggio magico e ricco di panorami.
Ritrovo: Milano Lambrate, posteggio autobus di via Pedril ore 07.30 – QUI
Direttamente sul posto alle ore 09.30 – QUI
![]() |
EMISSIONI CO2 DI QUESTO VIAGGIO = Kg 55 |
PER I PRIMI 7 ISCRITTI SENZA AUTO IL POSTO E’ GARANTITO DALLA GUIDA
Dislivello: + Mt. 350 circa
Difficoltà: E Escursionisti
Tempo di cammino salita/discesa: ore 05.00 circa
Arrivo alle auto: entro le 16.30
Cosa portare:
Zaino per escursione giornaliera
Scarponcini da escursionismo
Cambio
Giacca antipioggia/vento
Pranzo al sacco
Acqua e/o the caldo
Abbigliamento adatto alla stagione e alla quota
Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria compilando il modulo al seguente link
Ti ricordo che il prezzo della singola uscita è di €25 e comprende*:
– Accompagnamento professionale
-Assicurazione RC a norma di legge
-Pianificazione e stesura dell’itinerario
*Prezzo singola uscita
Il prezzo della singola uscita è fissato a €25.00
Per under 25 e over 65 il costo è di €20.00 – Per ottenere lo sconto si deve presentare il documento di identità al momento del pagamento.
Baleari, Spagna. Antiche isole nel Mediterraneo colonizzate da diverse popolazioni. La cultura Taolitica, con i suoi megaliti ha lasciato segni profondi, sia nel cuore di questa isola che lungo le sue coste, gli Inglesi hanno realizzato urbanizzazioni militari inconfondibili ancora oggi, i resti della II Guerra Mondiale non mancano così come, per fortuna, non mancano i millenari segni dei coltivatori di questa fertile isola. Migliaia di chilometri di muretti a secco riempiono questo territorio, e il CAmì de Cavalls percorre il periplo di questo ambiente ricco di diversità: culturale, storica e naturalistica. Noi la percorreremo in lungo e in largo accompagnati dalla tenda, pernotteremo nelle calme e placide baie ammirando tramonti e albe mozzafiato con le acque cristalline nelle quali poter fare il bagno.
Iscrizioni sul sito cammini.eu