Alla scoperta del Monferrato: Grana e Montemagno
« … c’mè in gran vantoji duèrt o c’me na gran mesa roja che par cerc ad fèr a l’ò il mirajion; pì as sì, par ragi a l’ò i vicul con il so citi casetti c’as tenu sì jinna con l’atra, p’in sì ancura, par bῦsula a l’ò la Cesa Granda e a la fen, ansima a tit, par asàl a l’ò ‘l Castè… »
Montemagno, un antichissimo insediamento cresciuto su questi colli, la sua caratteristica forma a ventaglio lo rende unico nel territorio italiano; a circondare questo borgo, vigne e colline moreniche che da secoli sono dimora di pregiati vini. Antiche cascine, antiche dimore storiche e vigneti ancor più remoti che si perdono nei secoli passati, forse addirittura a prima dei romani.
Percorreremo le strade che costeggiano, e attraversano, questo territorio.
Qui storia e natura sono stati fusi dalla perizia dell’umo che ha modellato ogni cosa per realizzare un paesaggio magico e ricco di panorami.
Ritrovo: Milano Lambrate, posteggio autobus di via Pedril ore 07.30 – QUI
Direttamente sul posto alle ore 09.30 – QUI
![]() |
EMISSIONI CO2 DI QUESTO VIAGGIO = Kg 55 |
PER I PRIMI 7 ISCRITTI SENZA AUTO IL POSTO E’ GARANTITO DALLA GUIDA
Dislivello: + Mt. 350 circa
Difficoltà: E Escursionisti
Tempo di cammino salita/discesa: ore 05.00 circa
Arrivo alle auto: entro le 16.30
Cosa portare:
Zaino per escursione giornaliera
Scarponcini da escursionismo
Cambio
Giacca antipioggia/vento
Pranzo al sacco
Acqua e/o the caldo
Abbigliamento adatto alla stagione e alla quota
Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria compilando il modulo al seguente link
Ti ricordo che il prezzo della singola uscita è di €25 e comprende*:
– Accompagnamento professionale
-Assicurazione RC a norma di legge
-Pianificazione e stesura dell’itinerario
*Prezzo singola uscita
Il prezzo della singola uscita è fissato a €25.00
Per under 25 e over 65 il costo è di €20.00 – Per ottenere lo sconto si deve presentare il documento di identità al momento del pagamento.
Un cammino diverso dai soliti commerciali, un percorso poco frequentato ma ricco di storia, di aneddoti, di fascino e di mistero; antichissime tradizioni che si perdono nei secoli passati.
Lungo la Stra’ Granda parleremo di cultura alpina, di natura e ci confronteremo con la difficile convivenza fra montagna e futuro, il tutto al cospetto del Monte Rosa.
Non mancheranno i momenti conviviali a base di ottimi prodotti dell’ossola, terra ricca di prelibatezze culinarie.
Iscrizioni sul sito cammini.eu
Santuario di Oropa.
Un cammino che si può definire di pianura, il suo itinerario si sviluppa a ridosso delle risaie del biellese, e risale le prime pendici alle spalle di Biella. La Serra morenica di IVrea, il lago di Viverone, il panoramico Santuario di Graglia e i numerosi ricetti, insediamenti strategici di un’antica architettura difensiva. Svariati saranno i momenti legati alla storia e alle origini di questo territorio, spesso dimenticato ma molto vicino alle grandi città. Con il meteo a favore, la vista, può spaziare da Torino a Milano, dal Monviso agli Appennini.
Iscrizioni aperte sul sito cammini.eu