Calendar

Giu
24
Sab
TREK – Il fronte del Pasubio @ Pasubio
Giu 24–Giu 25 giorno intero

La Prima Guerra Mondiale e il fronte sul Pasubio

Sabato 24 Giugno
Serrada e la Forra del Lupo

Forra del Lupo

Il percorso, lungo circa 5 km, parte dalla località Cogola. Dopo un primo tratto nel quale il sentiero sale in un bel bosco di faggi, si giunge all’inizio della Forra del Lupo. Il percorso è scavato tra alte pareti di roccia e permette di percorrere lunghi tratti di trincea ed osservare feritoie ed osservatori posti a strapiombo sulla valle del Terragnolo. La vista spazia dal passo della Borcola al massiccio del Pasubio e alla valle di Terragnolo. Al termine della forra si raggiunge la località Caserme, dove sorgevano gli edifici che ospitavano la guarnigione del forte; il sentiero prosegue nella prima parte all’interno di una trincea e prosegue poi nei prati sottostanti il forte Dosso delle Sommo (1670 m, in tedesco Werk Serrada).

Dislivello Mt. 500 circa
Durata circa 5.00 ore
Difficoltà Escursionistica
Rientro a Serrada, trasferimento in auto al Rifugio Passo Xomo

Domenica 25 Giugno
Le 52 Gallerie

Trekking sulle 52 gallerie del Pasubio: info utili Costruite in soli 8 mesi dai minatori dell’Arma del Genio dell’esercito italiano, questa mulattiera aveva lo scopo di facilitare il trasporto di rifornimenti alimentari e bellici durante i mesi invernali.
L’escursione è impegnativa per il dislivello e per alcuni tratti un po’ esposti.
Si raccomanda di portare al seguito la torcia elettrica perchè alcune gallerie non sono illuminate.

È necessario l’abbigliamento di montagna

 

 

Dislivello Mt. 900 circa
Durata circa 6.00 ore
Difficoltà Escursionistica
Salita al Rif. Papa dalla Strada delle 52 Gallerie e discesa lungo la strada degli Scarrubbi

*** *** *** *** *** *** ***

Iscrizioni aperte fino al 12/06/2023 e comunque fino ad esaurimento dei posti ( MAX 9 )

Costo €150.00
La quota comprende:
– Pianificazione itinerario
– Accompagnamento per 2 giornate
– Trattamento 1/2 pensione presso Hotel Rifugio Passo Xomo ( Camera 6/4 posti, con bagno privato, asciugamani, lenzuola )
Cena alla carta e prima colazione ( Bevande escluse )

La quota NON comprende:
– Viaggio A/R
– Bevande ed extra a cena
– Pranzi ( Sia del 24 che del 25 )
– Tutto quanto non riportato alla voce “La quota comprende”
Per iscrizioni compilare il seguente modulo: ISCRIZIONI
TI RICORDO CHE L’ISCRIZIONE SARA’ VALIDA AL RICEVIMENTO DI €30 DI ACCONTO
LA QUOTA DI ACCONTO OLTRE IL 24/05/2023 NON VERRA’ RESTITUITA PER RINUNCIA
IN CASO DI ANNULLAMENTO DA PARTE DELLA GUIDA VERRA’ RESTITUITO TUTTO QUANTO VERSATO

Ago
1
Mar
TOUR – 5 Giorni attorno al Confinale @ Val Zebrù ( SO )
Ago 1–Ago 5 giorno intero

Alta Valtellina… Parco Nazionale dello Stelvio… quale miglior luogo per trascorrere 3 giorni immersi nel verde e nella natura dell’alta montagna?
Andiamo a scoprire questo magnifico anello escursionistico che sfiora i 3000 Mt di quota.
Risalendo la Val Zebrù avremo modo di ammirare i boschi e piano scoprire i pascoli che, man mano che si sale, lasciano spazio alle morene lasciate dai ghiacciai della Thurwieser e dello Zebrù. Risaliamo la ripida strada fino al Rifugio V Alpini a quota Mt. 2877. Dopo la prima notte ripartiamo in direzione est e,  scavalcando al Passo Zebrù Mt. 3000, percorriamo la lunga Val Cedec. Lungo questo tratto, avremo modo di osservare alcuni resti della Grande Guerra, oltre agli importantissimi aspetti glaciologici di questo angolo di Alta Valtellina. Dal Passo Zebrù la vista sui ghiacciai sarà impagabile, e resterà impressa nei nostri occhi, raggiungeremo il Rifugio Branca dove pernotteremo. Il terzo giorno ci vedrà impegnati in un interessante percorso culturale-scientifico lungo il Sentiero Glaciologico dei Forni. Dal Rifugio Branca, risalendo la morena destra del ghiacciaio dei Forni, raggiungeremo la parte più vicina alla fronte per osservare quello che rimane di questi giganti di ghiaccio, per poi ridiscendere sul versante opposto, sotto le pareti del Tresero e del San Matteo e rientrare così al Rifugio Forni. Il quarto giorno, escursione residenziale: risaliremo fino al lago della Manzina per raggiungere il Bivacco Del Piero e, volendo, la vetta del Monte Confinale. Infine, il quinto giorno, dopo aver riposato al confortevole Albergo-rifugio Dei Forni, ripartiamo a mezzacosta attraversando numerosi alpeggi verso la fine del nostro percorso. Non mancheranno piacevoli degustazioni lungo il percorso, panorami magici e scorci unici sui ghiacciai, o quello che ne rimane, del Parco Nazionale dello Stelvio.
Durante questi quattro giorni avremo modo i visitare anche il Centro Visite del Parco e conoscere così alcuni aspetti di questo territorio protetto.

Dislivello:
– Primo giorno  Mt. +900
– Secondo giorno Mt. +500
– Terzo giorno Mt. +700
– Quarto giorno Mt. +1100 + Mt.200 in vetta al Monte Confinale
– Quinto giorno Mt. +350

Difficoltà:Escursionistica
Cosa portare:
Zaino massimo 40l
Scarponi da escursionismo
Cambio completo
Giacca antipioggia/vento
I pranzi possono essere acquistati presso i rifugi dove pernottiamo
Acqua
Abbigliamento adatto alla stagione
Sacco lenzuolo

Vuoi avere un’idea di com’è questo percorso? Leggi i resoconti degli anni passati!!! Leggi qui